Indirizzo email e/o password non valida. Riprova o clicca sul link "password dimenticata?".
Inserisci un indirizzo email valido.
Inserisci una password valida.
Gli scatti degli orologi Gucci realizzati da Martin Parr presso il negozio vintage Waltz di Tokyo, il tempio dell'analogico, e il ristorante Bibo di Hong Kong raccontati dallo scrittore Kyle Chayka.
Seppur molto antiche, le culture cinesi e giapponesi non smettono di ispirare nuove tendenze, instillando influenze del passato in creazioni del XXI secolo.
A Tokyo Martin Parr cattura l'energia fluttuante degli ormai desueti dispositivi analogici. Tra gli scaffali del Waltz, nel quartiere di Meguro, è possibile scovare affascinanti oggetti vintage, tra cui musicassette, vinili, vecchi VHS e stereo portatili. Si tratta di articoli che nell'era del digitale sono ormai caduti in disuso, come le custodie in plastica e gli schermi LCD, i vecchi mangianastri (ben più ingombranti dei moderni smartphone) o le riviste stampate.
Il semplice fatto di essere nati nell'era della tecnologia non dovrebbe obbligare le persone a farne uso. A volte è più divertente fare un salto nel passato e immaginarsi di vivere in un'altra epoca. Il Giappone ha sempre potuto contare su una fervida immaginazione e sulla capacità di guardare oltre. Il simbolismo presente in questa cultura investe ogni cosa, un esempio su tutti lo sbocciare dei fiori di ciliegio, perfetta rappresentazione della fragile bellezza della vita.
Hong Kong è il punto di unione tra due culture che coesistono: l'antica tradizione cinese e le moderne influenze straniere. Questa fusione è egregiamente rappresentata da Bibo, ristorante dove l'arte contemporanea di Banksy, Damien Hirst e Jeff Koons si fonde con l'arte culinaria francese dall'atmosfera anni Trenta.
Imparare dal passato significa farlo proprio applicandolo alla realtà contemporanea. Come nel cinturino dell'orologio da polso decorato da un motivo floreale che risale all'era della concessione francese di Shanghai, un'epoca di fusione tra influenze cinesi e continentali. Ciascun elemento della stampa è un viaggio nel tempo e nello spazio che consente di apprezzare a fondo ogni più piccola caratteristica.
Martin Parr è prima di tutto un viaggiatore che attraverso il proprio obiettivo ama riunire e mescolare luoghi, persone e oggetti.
 
Leggi di più ^
Il fotografo inglese Martin Parr realizza gli scatti della collezione di orologi Gucci presso il negozio Waltz, a Tokyo, e il ristorante Bibo di Hong Kong.Time to Parr in Asia
 

Il fotografo inglese Martin Parr realizza gli scatti della collezione di orologi Gucci presso il negozio Waltz, a Tokyo, e il ristorante Bibo di Hong Kong.Time to Parr in Asia
Il fotografo inglese Martin Parr realizza gli scatti della collezione di orologi Gucci presso il negozio Waltz, a Tokyo, e il ristorante Bibo di Hong Kong.Time to Parr in Asia
Il fotografo inglese Martin Parr realizza gli scatti della collezione di orologi Gucci presso il negozio Waltz, a Tokyo, e il ristorante Bibo di Hong Kong.Time to Parr in Asia
Il fotografo inglese Martin Parr realizza gli scatti della collezione di orologi Gucci presso il negozio Waltz, a Tokyo, e il ristorante Bibo di Hong Kong.Time to Parr in Asia
Il fotografo inglese Martin Parr realizza gli scatti della collezione di orologi Gucci presso il negozio Waltz, a Tokyo, e il ristorante Bibo di Hong Kong.Time to Parr in Asia
Il fotografo inglese Martin Parr realizza gli scatti della collezione di orologi Gucci presso il negozio Waltz, a Tokyo, e il ristorante Bibo di Hong Kong.Time to Parr in Asia
Password dimenticata
Inserisca l'indirizzo email con cui si è registrato/a. Le invieremo un link per reimpostare la password.
Invia
Password dimenticata
Inserisca l'indirizzo email con cui si è registrato/a. Le invieremo un link per reimpostare la password.
Invia
Password dimenticata?
Inserisci l'indirizzo email con cui sei registrato/a. Ti invieremo un link per reimpostare la password.
Grazie
Un'email con le istruzioni per resettare la tua password è stata mandata a: