Nick Waplington, noto per il suo stile genuino e senza filtri, ha realizzato una serie di scatti nel dietro le quinte della sfilata Cruise 2017 raccolti nel libro Blind For Love. Il volume in edizione limitata, pubblicato da Assouline, riporta sulla copertina un ritratto della Regina Elisabetta I. L'artista e fotografo ci parla del libro e del suo lavoro.
Com'è nata l'idea del libro?
L'idea era quella di raccontare i momenti di preparazione della collezione, dal caos dei camerini alla maestosità dello show allestito all'Abbazia di Westminster.
Le immagini hanno un aspetto molto genuino, quale stile hai deciso di adottare per lo shooting fotografico?
Nel corso degli anni ho affinato il mio metodo di lavoro, attingendo allo stile documentario della fotografia per avvicinarmi a nuovi soggetti con meno preconcetti possibili. Evito appositamente di decidere in anticipo e mi concentro sull'osservare il più possibile il soggetto in maniera totalizzante e incisiva.
Che importanza ha avuto il set per le inquadrature? Quale atmosfera trasmettono le immagini dell'Abbazia di Westminster?
Quando si entra nell'Abbazia è facile immaginare i re e le regine di un tempo e pensare a Enrico VIII o a Elisabetta I, ma qui ci sono anche le tombe di Charles Darwin e Charles Dickens, per citarne soltanto alcuni, e continua ad esserci una chiesa funzionante. Attraverso le immagini ho cercato di trasmettere le varie fasi della storia britannica che questo edificio incarna.
Hai anche realizzato il lookbook della collezione Cruise uomo ambientato in una tenuta inglese, che sensazione volevi comunicare con quelle immagini?
Volevo che le immagini comunicassero una sensazione di spontaneità e spensieratezza. Pensando ai cosiddetti "Bright Young Things", i giovani aristocratici che nel 1920 erano dediti alle feste e al divertimento nelle tenute inglesi, mi sono ispirato a Evelyn Waugh e, in particolare, al suo romanzo "Ritorno a Brideshead".
Qual è l'obiettivo principale del tuo lavoro? Pensi che la cultura urbana e l'espressione umana siano ad esso correlate?
L'obiettivo principale del mio lavoro è immortalare senza pregiudizi il mondo moderno in cui viviamo e coinvolgere lo spettatore per trarne un significato. Sono particolarmente attratto dal caos della realtà culturale, che a mio avviso può risultare cruenta o creativa a seconda del punto di vista.
Leggi di più
^
Link copiato negli appunti.