Indirizzo email e/o password non valida. Riprova o clicca sul link "password dimenticata?".
Inserisci un indirizzo email valido.
Inserisci una password valida.
Scopri "Into a Space of Love", dell’artista contemporanea Wu Tsang, il primo di una serie di quattro film realizzati in collaborazione con Frieze.
Trent'anni fa la rivoluzione della house arrivò nel Regno Unito. Nei club di Manchester e in decine di zone intorno alla periferia di Londra, un manipolo di DJ all’avanguardia e di nuovi fan fecero propria la musica house proveniente da Chicago. Una scelta artistica che ha profondamente rivoluzionato la scena musicale britannica.

"The Second Summer of Love", una serie di quattro film creati da Gucci e Frieze, racconta la diffusione della musica elettronica e della cultura rave nel mondo. Questi documentari unici, opera di registi visionari sono dedicati ai luoghi simbolo della nascita della musica elettronica. Dalla techno di Berlino e Detroit all'acid house di Londra, passando per l'Italo-disco in Italia, questi film esplorano le origini e l'impatto rivoluzionario che il nuovo genere musicale ha avuto sulla cultura giovanile underground. Tutti i documentari raccontano quella spinta creativa originaria attraverso le esperienze di DJ e frequentatori di club di quel periodo, e sono accompagnati da un corto introduttivo di 60 secondi che presenta le collezioni Gucci.

La pluripremiata regista e artista Wung Tsang ha diretto il primo film della serie. "Into a Space of Love" è un documentario che si concentra sul retaggio della house music, le cui radici affondano nella cultura underground newyorkese. Il film è accompagnato da un cortometraggio introduttivo firmato da Adam Csoka, che consente allo spettatore di immergersi nelle atmosfere della città degli anni '80.

In America l'acid house mosse i primi passi nel 1984 circa a Chicago, celebre per i bassi profondi e liquidi e il suono unico, aggressivo e gracchiante del sintetizzatore, tipico del genere. Nel 1988 l'acid house raggiunse l'apice del successo, dando vita a un nuovo, straordinario movimento underground. Il nuovo genere decretò una svolta inedita, radicandosi tanto nella club culture quanto nella moda e, accompagnato dalla diffusione di nuove droghe, cambiò la cultura musicale per sempre.

Nel Regno Unito l'acid house si trasformò in una cultura presente non solo nei club, ma anche in zone comunemente meno associate all'arte radicale. La musica, i rave non autorizzati e le droghe si diffusero a macchia d'olio, in parte grazie ai DJ che frequentavano la scena musicale di Ibiza. Alla fine degli anni '80 l'acid house combinata all’uso di droghe creò una seconda ‘Summer of Love’, unendo di fatto un’intera generazione di giovani in nuove esperienze estatiche. Il governo lanciò una lotta senza quartiere ai rave non autorizzati, nonostante l'acid house si attestasse come principale movimento musicale del paese e venisse esportato all’estero.

La serie di film "The Second Summer of Love" racconta non solo la nascita del fenomeno house, ma anche il suo impatto sulla cultura contemporanea catturando l'energia viscerale e lo spirito dell'epoca. Guardato in prospettiva, questo periodo rivoluzionario possiede una coda lunga di effetti, ancora attuali: l'avanzare del progresso tecnologico, l'aumento delle diseguaglianze sociali e dell'imborghesimento, il faticoso ma continuo emergere delle voci delle minoranze. In questo senso, le esperienze della Second Summer of Love sono anzi più significative che mai.
Leggi di più ^
Scopri
 

Scopri
 

Scopri
 

Scopri
 

Scopri
 

Scopri
 

Scopri
 

Password dimenticata
Inserisca l'indirizzo email con cui si è registrato/a. Le invieremo un link per reimpostare la password.
Invia
Password dimenticata
Inserisca l'indirizzo email con cui si è registrato/a. Le invieremo un link per reimpostare la password.
Invia
Password dimenticata?
Inserisci l'indirizzo email con cui sei registrato/a. Ti invieremo un link per reimpostare la password.
Grazie
Un'email con le istruzioni per resettare la tua password è stata mandata a: